Quattro sono i “sentieri” dello Yoga Indiano:
- Hatha yoga
- Raja yoga
- Karma yoga
- Bhakthi yoga
I grandi Maestri, credono che la salvezza di ogni uomo, stia nel seguire, contemporaneamente, uno o più sentieri in accordo alle proprie capacità o inclinazioni. Lo Hatha yoga è una pratica preliminare al Raja Yoga.
I testi, su cui ho basato la mia formazione, sono Gheranda Samhita, Hatha Yoga Pradipika, Shiva Samita, La Scienza dello Yoga commento agli yoga sutra di Patanjali.
Alcuni traducono il termine Hatha yoga, con yoga del Sole ( Ha), yoga della Luna ( Ta). Il sole e la luna coincidono con i due principali tipi di Energia, che scorrono nel corpo, secondo la tradizione ayurvedica.
Recentemente, si è tradotto il termine con Luce della Forza o yoga della forza. Ma i testi studiati mantengono intatta e viva la traduzione originale tantrica.
Attraverso lo yoga è possibile entrare in contatto con una forza sconfinata di energia fisica e spirituale.
Lo Hatha yoga Pradipika e la Gheranda Samhita, sono descrizioni della gestione di questa energia, attraverso esercizi pratici Asana (posture del corpo), espansione del respiro Pranayama, pratiche di purificazione interna Shatkarmas, incanalamento dell’ energia Mudra e Bandha. Infine ritiro dei sensi Pratyahara, concentrazione Dharana, meditazione Dhyana, e Samadhi, coerente con l’ opera di Patanjali, Raja yoga.
Ogni tipologia e specializzazione dei corsi, proposti dallo studio yoga e benessere, derivano dallo studio di Hatha Yoga, preparazione per raggiungere il Raja yoga, l’ ottuplice sentiero del Maestro e Avatar Patanjali.
Dallo Hatha Yoga, dunque, derivano esercizi pratici adattati alle esigenze di noi occidentali, al fine di, rendere la pratica adatta a tutti: dai bambini alle persone della terza età.